- Servizi
- Laboratorio Geotecnica e Bitumati – CIRC. 7618/10
Laboratorio Geotecnica e Bitumati – CIRC. 7618/10
l Laboratorio Geotecnica e Bitumati di Gaia Emprise, autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ai sensi della CIRC. 7618/10, rappresenta un punto di riferimento per imprese ed enti che necessitano di analisi avanzate su terre, aggregati, rocce e materiali bituminosi.
L’attività del laboratorio è finalizzata alla caratterizzazione fisica e meccanica dei materiali, alla definizione delle loro prestazioni in condizioni statiche e dinamiche, nonché alla verifica della conformità ai principali standard normativi nazionali e internazionali.
Grazie a un team multidisciplinare e a strumentazioni di nuova generazione, forniamo report tecnici completi e affidabili, indispensabili per progettisti, imprese e istituzioni che operano in settori complessi come infrastrutture, costruzioni, cave, strade e opere sotterranee.

Analizziamo i terreni per prevederne il comportamento e fornire parametri geotecnici fondamentali alla progettazione.

Eseguiamo verifiche sui conglomerati bituminosi destinati alla realizzazione di manti stradali.

Analizziamo il comportamento meccanico e fisico di aggregati e rocce, materiali fondamentali per calcestruzzi, bitumati, malte e sottofondi.

Analizziamo i terreni per prevederne il comportamento e fornire parametri geotecnici fondamentali alla progettazione.

Eseguiamo verifiche sui conglomerati bituminosi destinati alla realizzazione di manti stradali.

Analizziamo il comportamento meccanico e fisico di aggregati e rocce, materiali fondamentali per calcestruzzi, bitumati, malte e sottofondi.
Test e analisi Terre
Lo studio e l’analisi dei terreni rappresentano la base per ogni intervento di ingegneria civile. Attraverso indagini di laboratorio e prove in sito, determiniamo le proprietà fisiche e meccaniche dei suoli, consentendo ai progettisti di prevedere il comportamento del terreno sotto carichi statici, dinamici o ciclici.
Il nostro laboratorio geotecnico fornisce dati fondamentali per il dimensionamento di fondazioni, opere stradali, infrastrutture e interventi di consolidamento.

Prove di laboratorio
- Contenuto d’acqua allo stato naturale
- Peso dell’unità di volume e dei granuli solidi
- Analisi granulometrica (sedimentazione e stacciatura)
- Limiti di consistenza di Atterberg
- Limite di ritiro
- Densità relativa
- Contenuto in sostanze organiche
- Compressione non confinata (ELL)
- Prova edometrica
- Taglio diretto con apparecchio di Casagrande
- Compressione triassiale (UU, CIU, CD)
- Compattazione (AASHTO standard e modificata)
- Indice di portanza CBR
- Prove di permeabilità (cella edometrica, triassiale, carico variabile, carico costante)
- Prova triassiale in colonna risonante (Triassiale ciclica)
- Prova triassiale ciclica (TTC)
- Prova di taglio torsionale ciclico (TXC)
Prove in sito
- Carico con piastra (singolo e doppio ciclo, dinamico)
- Densità in sito
- Carico su pali
- CBR in sito
Test e analisi Bitumati
I materiali bituminosi costituiscono la base delle moderne pavimentazioni stradali. Analizzarne con precisione le caratteristiche meccaniche e prestazionali è indispensabile per garantire la durabilità e la sicurezza delle infrastrutture viarie.
Presso il nostro laboratorio eseguiamo prove complete sui conglomerati bituminosi, valutando resistenza, stabilità, capacità drenante e comportamento a lungo termine, in conformità alle normative europee e internazionali.

Prove di laboratorio
- Contenuto di legante
- Analisi granulometrica per setacciatura
- Massa volumica e percentuale dei vuoti
- Stabilità e scorrimento Marshall
- Perdita di stabilità Marshall
- Resistenza a trazione indiretta
- Resistenza a fatica
- Resistenza all’ormaiamento (Wheel Tracking)
- Modulo complesso – Rigidezza
- Deformazione a carico statico (prova di impronta)
- Prova Cantabro
- Permeabilità e resistenza al drenaggio del legante
- Impasti e confezionamento provini Marshall
- Impasti mediante pressa giratoria
- Determinazione dello spessore
- Prova di taglio Leutner
- Four Point Bending System
- Prova di trazione indiretta “Brasiliana”
- Prova SCB (Semi-Circular Bending Test)
- Misurazione della resistenza all’attrito radente (Skid Tester)
Prove in sito
- Resistenza allo slittamento/derapaggio (pendolo)
- Profondità macrotessitura superficiale (impronte volumetriche)
- Indice dei vuoti e permeabilità con vacuometro
- Capacità drenante in sito con permeabilimetro a colonna d’acqua
- Deflessione con trave di Benkelmann
- Prova FWD (Falling Weight Deflectometer)
- Indagine Georadar
Test e analisi Aggregati e Rocce
Gli aggregati e le rocce rappresentano la componente principale dei materiali da costruzione, dai calcestruzzi ai conglomerati bituminosi, fino ai sottofondi stradali e ferroviari.
Le nostre prove consentono di definirne la qualità, la resistenza, la durabilità e la conformità normativa, fornendo parametri essenziali per la progettazione e la realizzazione di opere sicure, efficienti e sostenibili.
L’esperienza maturata negli anni e l’impiego di strumentazioni all’avanguardia ci permettono di affrontare con rigore anche le indagini più complesse, comprese quelle relative a cave e gallerie.

Prove su rocce
- Massa volumica apparente e reale
- Descrizione petrografica semplificata
- Contenuto d’acqua e porosità
- Coefficiente di imbibizione
- Gelività
- Compressione a carico concentrato (Point Load Test)
- Compressione uniassiale e triassiale
- Prova di flessione e taglio diretto su giunti
- Trazione indiretta
- Velocità delle onde elastiche
- Resistenza all’usura e abrasione (Los Angeles)
- Permeabilità
- Shock termico
Prove su aggregati
- Descrizione petrografica semplificata
- Distribuzione granulometrica
- Forma dei grani (coefficiente di appiattimento, indice di forma)
- Percentuale di superfici frantumate
- Contenuto di conchiglie
- Equivalente in sabbia
- Blu di metilene
- Usura (micro-Deval)
- Frammentazione (Los Angeles)
- Massa volumica (mucchio, granuli) e vuoti intergranulari
- Assorbimento d’acqua
- Levigabilità e abrasione
- Resistenza al gelo e disgelo
- Reattività agli alcali
- Contenuto in sostanze organiche
- Contenuto di carbonato di calcio
- Contaminanti leggeri
- Solfati e cloruri totali/idrosolubili
- Spigolosità aggregati fini
- Cristallizzazione salina
- Proprietà filler (palla-anello, porosità, reattività all’acqua, contenuto di calce spenta)
- Ritiro per essiccamento
- Resistenza all’urto
- Affinità ai leganti bituminosi
- Durezza di Mohs
- Esame macroscopico aggregati riciclati